top of page

Sobornost sotto assedio: la gentrificazione è la fine della comunità. Caso isola di San Pietro.

  • Immagine del redattore: Esplora geologiavventurosa
    Esplora geologiavventurosa
  • 3 set
  • Tempo di lettura: 4 min

Autore: Nicola Rosso Borghero - SOBORNOST - 03/09/2025

La globalizzazione, presentata spesso come un inarrestabile flusso di progresso e interconnessione, si rivela, a un'analisi più profonda, un agente di trasformazione talvolta caotico e destabilizzante per i sistemi complessi che definiscono il nostro pianeta. Il territorio, concepito non solo come un'estensione fisica ma come un intricato tessuto di storia, cultura e risorse, possiede al suo interno meccanismi di feedback che, se ignorati, possono innescare conseguenze disastrose, quasi catastrofiche, sulla coesistenza umana e sulla prosperità delle comunità. Questo trattato si propone di sondare la relazione critica tra la globalizzazione, l'uso intensivo delle risorse locali e l'impatto spesso nefasto delle politiche economiche, mettendo in luce l'urgente necessità di considerare il paesaggio e le comunità autoctone come risorse non monetizzabili, inviolabili dalle logiche del profitto. L'obiettivo finale di questa indagine è dimostrare che il grave fenomeno della gentrificazione è l'esatta antitesi del principio di Sobornost, poiché non solo depaupera il territorio, ma ne espropria i legittimi abitanti, i veri custodi e proprietari del luogo da tempo immemorabile.

Ogni spazio geografico è un sistema complesso, un ecosistema socio-economico in cui l'introduzione di variabili esterne, come le politiche di globalizzazione, può innescare reazioni a catena imprevedibili. Le risorse di una comunità non sono riducibili ai soli beni materiali come acqua, minerali o terre fertili; esse comprendono anche il paesaggio, le tradizioni, le relazioni sociali e le conoscenze ancestrali. Questi elementi sono interconnessi in una rete di meccanismi di feedback che regolano l'equilibrio del sistema: un cambiamento nell'uso di una risorsa, per esempio, ne influenza ineluttabilmente altre. Un'illustrazione lampante di questo concetto si manifesta nell'introduzione di un modello agricolo intensivo, promosso da politiche economiche globali, che può esaurire la fertilità del suolo, inquinare in modo irreversibile le falde acquifere e distruggere le pratiche agricole tradizionali, innescando così una spirale viziosa di depauperamento che mina le fondamenta stesse della sopravvivenza locale. In questo contesto, le politiche e le legislazioni internazionali e nazionali giocano un ruolo cruciale, agendo come catalizzatori di queste trasformazioni. Trattati commerciali, normative sull'investimento estero e programmi di sviluppo turistico, pur sembrando neutri o addirittura benefici sulla carta, influenzano direttamente e indirettamente l'utilizzo delle risorse, spesso favorendo logiche estrattive a scapito della sostenibilità e della prosperità locale.

La gentrificazione è il culmine di questo processo. Si tratta di un fenomeno socio-economico che si verifica quando un'area urbana o rurale, spesso caratterizzata da una comunità a basso reddito e da un patrimonio culturale distinto, subisce una riqualificazione e un afflusso di nuovi residenti con un potere d'acquisto significativamente più elevato. Questo processo innesca un aumento esponenziale del costo della vita, in particolare degli affitti e dei prezzi degli immobili, che rende insostenibile per i residenti originari rimanere nel loro territorio. Essi vengono così spinti fuori dal loro ambiente, perdendo la connessione viscerale con i loro luoghi, le loro reti sociali, le loro tradizioni e le loro radici. La gentrificazione è un processo non di semplice rinnovamento, ma di sostituzione, alimentato da politiche che promuovono investimenti immobiliari e turistici, vendendo il "fascino" del luogo senza riconoscere il valore inestimabile delle comunità che quel fascino hanno creato e mantenuto nel tempo.

Questo fenomeno è, nella sua essenza più profonda, l'esatto opposto del concetto di Sobornost. Mentre la Sobornost esprime un'unità organica, una comunione spirituale e una coesione in cui ogni parte, per quanto piccola o apparentemente marginale, contribuisce in modo vitale alla salute del tutto, la gentrificazione è un processo di frammentazione e disintegrazione sociale. Non solo distrugge i legami sociali che uniscono una comunità, ma depreda il territorio delle sue risorse più preziose e non replicabili: il paesaggio non viene più vissuto come un'entità sacra, relazionale e co-creativa, ma come una mera merce da vendere al miglior offerente. I luoghi che fungono da sede per le minoranze etniche, le più vulnerabili a tali dinamiche, vengono spogliati della loro identità e della loro anima. I residenti storici, che hanno sviluppato una conoscenza profonda, una memoria affettiva e un legame simbiotico con il territorio, vengono sostituiti da estranei che vedono il luogo solo come una fonte di profitto o un'esperienza consumistica da fruire. Questa dinamica spezza il feedback virtuoso tra comunità e ambiente, sostituendolo con un ciclo estrattivo di consumo e svuotamento. I veri proprietari del territorio, quelli che lo abitano da immemorabile tempo e che ne hanno custodito le sue risorse in una pratica di sostenibilità ancestrale, vengono espropriati, non con la forza brutale, ma con la leva economica, una forma di violenza più sottile ma ugualmente devastante. Per questo motivo, il paesaggio e i luoghi delle minoranze etniche non possono e non devono essere considerati una merce, ma come risorse non monetizzabili, inviolabili dalle logiche del mercato. La loro protezione non è un atto di assistenzialismo o di carità, ma un imperativo per la salvaguardia della nostra stessa civiltà, poiché un mondo che non rispetta le proprie radici e i suoi custodi non può sperare di prosperare in modo duraturo o di costruire un futuro equo e resiliente.


CONCETTO DI GENTRIFICAZIONE E SUO SIGNIFICATO.


Post recenti

Mostra tutti

SOBORNOST adotta un sistema innovativo di peer review basato su tecnologia semantica, capace di descrivere il testo scientifico e di produrre indici valutativi oggettivi. Questo metodo non intende sminuire i sistemi accademici tradizionali, ma risponde alla necessità crescente di trasparenza e correttezza nella valutazione della ricerca. Poiché il giudizio umano rimane esposto a condizionamenti sociali e sistemici, riteniamo necessario affiancare una revisione fondata su logica e semantica. Tale approccio consente di collocare i contributi lungo la curva della conoscenza e dell’innovazione (curva S), offrendo al ricercatore una validazione più equa, indipendente e rigorosa.

 

DISCLAIMER: La blog journal rivista scientifica non periodica "Sobornost" afferma il diritto di esprimere opinioni personali su questioni scientifiche e culturali, in particolare su temi controversi. Non promuove e non ha mai promosso alcuna forma di “propaganda” di terzi. Gli autori che collaborano con "Sobornost" sono critici imparziali e studiosi dedicati, finanziariamente e ideologicamente indipendenti al 100%. La loro responsabilità fondamentale è quella di comunicare la verità e contribuire alla formazione di un'opinione pubblica informata. Seguendo il principio del Vangelo secondo Giovanni 8:32, che afferma: “La verità vi renderà liberi,” la rivista si impegna a presentare contenuti riflessivi e ben documentati. Inoltre, "Sobornost" si attiene agli articoli 21 e 33 della Costituzione Italiana, che garantiscono la libertà di espressione e di scienza, rispettivamente.

Ogni articolo, editoriale o contributo alla rivista è presentato ESCLUSIVAMENTE come opinione personale dettata da contestualizzazione scientificamente valida e registrata dell'autore. I punti di vista espressi non devono essere fraintesi, travisati e/o interpretati erroneamente come dichiarazioni di promozione (per conto di) QUALSIASI persona, QUALSIASI causa politica, QUALSIASI organizzazione, QUALSIASI istituzione scientifica e/o QUALSIASI paese. Qualsiasi affermazione contraria è categoricamente falsa e costituisce una rappresentazione errata dei fatti, potendo essere considerata diffamatoria. "Sobornost" sostiene il diritto di espressione e la libertà di pensiero da parte dei suoi collaboratori. SOBORNOST E' LIBERO DA CONFLITTI DI INTERESSE ACCADEMICI, INDUSTRIALI, POLITICI, RELIGIOSI E DI ALTRO QUALSIASI ORIGINE E FONDAMENTO.

 

 

landing 

 

 

© 2025 by Esplora Concept. Powered and secured by Wix - Copyright © 2011-2030 Center of research for Esplora | Terms of Use | Privacy Policy | landing

 

 

ATTENZIONE : i marchi Geologia Avventurosa, Esplora Concept, Sobornost sono marchi regolarmente registrati secondo le normative ed il diritto internazionale

sui marchi.

 

bottom of page