top of page

Riflessioni di fine estate, mappe e analisi: inutili veline nella nebbia della guerra

  • Immagine del redattore: Esplora geologiavventurosa
    Esplora geologiavventurosa
  • 3 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Autore: Nicola Rosso Borghero - SOBORNOST - 03/09/2025

La nebbia della guerra non è solo un modo di dire; è la realtà in cui ogni informazione, ogni mappa e ogni analisi si dissolve, diventando poco più che un'eco confusa. Con un conflitto in corso, il valore di ciò che una volta consideravamo strumenti essenziali per la comprensione si sgretola, lasciando il posto a un flusso ininterrotto di disinformazione e controinformazione.

In tempi di pace, la cartografia e la geopolitica sono pilastri della nostra comprensione del mondo. Le mappe ci mostrano confini, territori e movimenti; le analisi geopolitiche ci aiutano a interpretare le dinamiche di potere, le alleanze e le rivalità, le risorse e il loro uso. Ma quando i primi colpi vengono sparati, tutto cambia. La velocità degli eventi sul campo di battaglia, la segretezza delle operazioni militari e la propaganda incessante rendono quasi impossibile tracciare un quadro veritiero.

Le mappe che vediamo sui media sono spesso obsolete nel momento stesso in cui vengono pubblicate. I confini si spostano, le linee del fronte si muovono e le città cambiano di mano in poche ore. Non sono più strumenti di navigazione, ma mere illustrazioni di un passato immediato che non ha più rilevanza. Ogni simbolo su quelle mappe, ogni freccia che indica un'avanzata, può essere una falsità creata per demoralizzare il nemico o per incoraggiare la propria popolazione.

Analogamente, le spiegazioni geopolitiche perdono la loro utilità. Le cause profonde di un conflitto, le strategie a lungo termine e le implicazioni internazionali, vengono oscurate dalle urgenti e spesso brutali realtà del presente. Gli analisti, da un lato e dall'altro, offrono narrazioni che servono solo a sostenere la causa del proprio schieramento. Le loro parole diventano veline, foglietti di propaganda mascherati da approfondimenti, anche se una parte (la più coscienziosa) normalmente racconta in maggior misura la realtà degli eventi.

In questo vortice, non si può più distinguere la verità dalla menzogna. Le notizie diventano un'arma, e l'informazione non è più un mezzo per comprendere, ma un veicolo per confondere. In un'epoca di guerra, la nostra unica certezza è che non c'è certezza. Le mappe e le analisi non servono a orientarci, ma a perderci ancora di più nel caos.


Post recenti

Mostra tutti

SOBORNOST adotta un sistema innovativo di peer review basato su tecnologia semantica, capace di descrivere il testo scientifico e di produrre indici valutativi oggettivi. Questo metodo non intende sminuire i sistemi accademici tradizionali, ma risponde alla necessità crescente di trasparenza e correttezza nella valutazione della ricerca. Poiché il giudizio umano rimane esposto a condizionamenti sociali e sistemici, riteniamo necessario affiancare una revisione fondata su logica e semantica. Tale approccio consente di collocare i contributi lungo la curva della conoscenza e dell’innovazione (curva S), offrendo al ricercatore una validazione più equa, indipendente e rigorosa.

 

DISCLAIMER: La blog journal rivista scientifica non periodica "Sobornost" afferma il diritto di esprimere opinioni personali su questioni scientifiche e culturali, in particolare su temi controversi. Non promuove e non ha mai promosso alcuna forma di “propaganda” di terzi. Gli autori che collaborano con "Sobornost" sono critici imparziali e studiosi dedicati, finanziariamente e ideologicamente indipendenti al 100%. La loro responsabilità fondamentale è quella di comunicare la verità e contribuire alla formazione di un'opinione pubblica informata. Seguendo il principio del Vangelo secondo Giovanni 8:32, che afferma: “La verità vi renderà liberi,” la rivista si impegna a presentare contenuti riflessivi e ben documentati. Inoltre, "Sobornost" si attiene agli articoli 21 e 33 della Costituzione Italiana, che garantiscono la libertà di espressione e di scienza, rispettivamente.

Ogni articolo, editoriale o contributo alla rivista è presentato ESCLUSIVAMENTE come opinione personale dettata da contestualizzazione scientificamente valida e registrata dell'autore. I punti di vista espressi non devono essere fraintesi, travisati e/o interpretati erroneamente come dichiarazioni di promozione (per conto di) QUALSIASI persona, QUALSIASI causa politica, QUALSIASI organizzazione, QUALSIASI istituzione scientifica e/o QUALSIASI paese. Qualsiasi affermazione contraria è categoricamente falsa e costituisce una rappresentazione errata dei fatti, potendo essere considerata diffamatoria. "Sobornost" sostiene il diritto di espressione e la libertà di pensiero da parte dei suoi collaboratori. SOBORNOST E' LIBERO DA CONFLITTI DI INTERESSE ACCADEMICI, INDUSTRIALI, POLITICI, RELIGIOSI E DI ALTRO QUALSIASI ORIGINE E FONDAMENTO.

 

 

landing 

 

 

© 2025 by Esplora Concept. Powered and secured by Wix - Copyright © 2011-2030 Center of research for Esplora | Terms of Use | Privacy Policy | landing

 

 

ATTENZIONE : i marchi Geologia Avventurosa, Esplora Concept, Sobornost sono marchi regolarmente registrati secondo le normative ed il diritto internazionale

sui marchi.

 

bottom of page